22 marzo 2020
prof. Guido Silvestri
professore ordinario e capo dipartimento di Patologia alla Emory University di Atlanta, direttore della Divisione di Microbiologia ed Immunologia allo Yerkes National Primate Research Center, e membro dell’Emory Vaccine Center.
L’OTTIMISMO CHE VIENE DALLA CONOSCENZA
- ORIGINE DEL VIRUS. E’ uscito due giorni fa uno studio sistematico delle sequenze genetiche di SARS-CoV-2 (Andersen KG et al. Nature Medicine 2020) che dimostra senza ombra di dubbio che il virus ha una origine naturale e zoonotica (da animali, ed in particolare pipistrelli e pangolini). Per cui la storia del virus “creato” in laboratorio si conferma una bufala colossale.
- COVID-19 NEI BAMBINI. Lo studio comprensivo della infezione COVID-19 nei bambini cinesi dimostra che su 2145 casi totali oltre il 90% erano asintomatici, lievi o moderati, con un solo decesso riscontrato, per una letalità dell’infezione – definita come numero di morti diviso per il totale dei casi – che è, per gli infettati sotto i 18 anni, pari a <0.05% (Dong Y et al. Pediatrics 2020).
- LETALITA’ DI COVID-19. Mentre i morti aumentano drammaticamente sia in Italia che in altri paesi, è importante ricordare che sulla base dei dati complessivi a disposizione la letalità è stimata inferiore al 2%, il che significa che il 98% delle persone infettate guariscono (Fauci AS, comunicazione personale). Il numero alto di morti che osserviamo in questi giorni è pertanto da relazionare al numero alto di persone infettate, spesso con sintomi lievi o addirittura senza sintomi. Ricordo anche che tutti i dati disponibili confermano che la stragrande maggioranza dei decessi ha più di 60 anni e presenta co-morbidità importanti (diabete, ipertensione, COPD, cardiopatia ischemica, etc).
- VIRUS SULLE SUPERFICI. Uno studio recente indica che SARS-CoV-2 vive fino a tre giorni in certe superfici come plastica ed acciaio, e solo per poche ore in superfici come cartone e rame. Il virus sembra sopravvivere per tempi brevi, alcune ore al massimo, come aerosol (Van Doremalen et al., N Engl J Med 2020). Evitiamo paranoie del tipo “il virus sopravvive nell’asfalto per mesi”, che sono basate sul nulla.
- IMMUNITA’ NATURALE. I dati sull’immunità naturale verso SARS-CoV-2 che è acquisita da persone infettate e guarite non sono al momento tali da permettere affermazioni perentorie, ma per quanto sappiamo sugli altri coronavirus una immunità naturale almeno temporanea dovrebbe svilupparsi per un periodo di almeno 6-12 mesi (Ralph Baric, intervista sul “The Week in Virology podcast” – ricordo che Baric sta ai coronavirus come Maradona sta al calcio).
- TERAPIE. Al momento la cosa più importante nei casi severi o critici di COVID-19 – che sono una minoranza – é il supporto respiratorio, mentre non ci sono “farmaci magici” che fanno guarire dalla malattia, né in Russia né altrove. Però ragionevoli speranze vengono da antivirali come il Remdesivir, e immunomodulatori come Tocilizumab, Baraticinib, ed altri. Ricordo che queste ultime sono terapie da riservare a casi severi o critici, mentre quelli lievi e moderati guariscono da soli o con terapia sintomatica.
- VACCINO. Si sta lavorando alacremente soprattutto qui negli USA su diverse piattaforme vaccinali, in particolare vaccini a RNA e vaccini a base della proteina spike (S) ricombinante. Questi vaccini potrebbero essere pronti per gli studi clinici iniziali (safety + immunogenicity) entro il prossimo autunno, anche se per studi di efficacia clinica vera e propria ci vorranno probabilmente 12-18 mesi.
- EFFETTO TEMPERATURA. Continuano ad esserci indizi – non prove, ma certamente indizi – che i danni della pandemia di COVID-19 possano almeno in parte attenuarsi con l’arrivo della primavera. In questo senso sarà importante seguire l’andamento dell’epidemia in Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico, in particolare Malaysia, Indonesia, Philippines, India e Bangladesh (e forse anche nell’Italia del Sud).
- EFFETTO CIARLATANI. Per favore smettiamo una volta per tutte di ascoltarli. Mi riferisco sia ai ciarlatani in malafede — che sono solo degli sciacalli, cialtroni ed accattoni — che a quelli, ahimé, in buonafede, cioè persone credulone ed impaurite che spargono disinformazione perché, molto semplicemente, non sanno di cosa stanno parlando. La disinformazione non serve mai a nulla, in generale e tanto meno in una situazione come questa.
- OTTIMISMO, SEMPRE E COMUNQUE. Io rimango nonostante tutto fermamente ottimista, e sono convinto che tra qualche mese torneremo a vivere come prima – anzi, che vivremo meglio di prima, se da questa grande paura avremo imparato le giuste lezioni, come scienziati, come cittadini (sia in Italia che in USA) e come umanità in generale. Perché questa è la vera, grande sfida che dobbiamo vincere tutti insieme – anche per onorare nel modo migliore possible le vittime di questa malattia.
6 Responses
Mi sembra che tutte le informazioni riportate siano corrette, vengono citate le fonti ed i dubbi in linea con la scienza ufficiale. Il sito è stato criticato per trarre in inganno rispetto a quello istituzionale della Regione Lazio…… Polemica sopratutto interna ai Grillini che peraltro fino a ieri erano a favore dei No Vax oltre che No Tap e No Tav.
In effetti l’url del sito ha l’apparenza di un sito istituzionale della regione.
Il pop up, quando apri il sito, ti da l’impressione di reindirizzati su un sito ufficiale, ma invece si resta sempre sullo stesso sito.
Anche il cerchio con le cinque stelle e la scritta “Task force sanità M5S Lazio” ti fa pensare che sia un sito approvato dal movimento cinque stelle.
concordo con Marco. non trovo niente che non sia correttamente riportato. ho cercato vanamente discorsi “sovranisti”, “gomblottisti”, “novaxinari”… ma non ne ho trovati (eppure il “movimento” ci ha sguazzato e tanto…). Mi sa che è un… “gomblotto interno”
Confermo Marco!
Mi sembra che tutte le informazioni riguardanti il coronavirus siano state riportate nella maniera corretta.
Tutto corretto. Solo registro una volonta´ di essere piu´ realista del Re.
Lo studio sopra citato sulle cause possibili della mutazione del virus e la sua adattabilita´ all´uomo dice:
“Theories of SARS-CoV-2 origins
It is improbable that SARS-CoV-2 emerged through laboratory manipulation of a related SARS-CoV-like coronavirus.”
Quindi dire:
“Per cui la storia del virus “creato” in laboratorio si conferma una bufala colossale” e´ un´evidente esagerazione.
Inoltre mi pare che si trattasse di un´ipotesi e non di un´affermazione prenetoria!
Ipotesi legittima, a quanto dice lo stesso studio:
“Conclusions
In the midst of the global COVID-19 public-health emergency, it is reasonable to wonder why the origins of the pandemic matter.”
concordo con Marco. non trovo niente che non sia correttamente riportato. ho cercato vanamente discorsi “sovranisti”, “gomblottisti”, “novaxinari”… ma non ne ho trovati (eppure il “movimento” ci ha sguazzato e tanto…). Mi sa che è un… “gomblotto interno”