Capire come viene affrontata l’emergenza, per difendere la popolazione dalla cattiva gestione della sanità, con proposte operative alternative ed efficaci.

Visite allo spallanzani, all’Ospedale San Camillo di Roma, e ancora altri tra i più grandi centri della Capitale, con il collaboratore scientifico, Dott. Aiese. Quattro temi su cui preparare interventi legislativi, giuridici e legali.

1) Tamponi e diagnosi naso faringea covid19

2) gestione diagnostica infettivologica

3) occupazione posti letto terapia intensiva

4) accoglienza/triage

1) DIAGNOSI NASO FARINGEA COVID19

1.1 Quale strumentazione viene utilizzata sia per il tampone nasofaringeo sia per l’allestimento della coltura cellulare che per la conta della carica virale

1.2 Dati relativi alla fornitura di tamponi: nome del fornitore, tipologia specifica del tampone, scheda di utilizzo del materiale impiegato per l’esame colturale

1.3 Test molecolare PCR con numero preciso di amplificazione utilizzato, materiale utilizzato e scheda tecnica relativa

1.4 Numero medio di tamponi ripetuti sul singolo paziente e distanza di tempo fra l’uno e l’altro (con dettaglio su numero falsi positivi riscontrato)

1.5 Quale criterio antigenico differenziale è utilizzato per definire la positività o la negatività al test (dettagli sul riferimento utilizzato per valutare la carica virale)

1.6 Liberatoria gestione dati della persona soggetta ad analisi: custodia dati genomici relativi al materiale colturale allestito e utilizzato per la diagnosi pcr

2) GESTIONE DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

2.1 Dettagli in merito alla ricerca di altri agenti infettivi delle vie respiratorie virale (in particolare virus tipo A e tipo B attraverso FLU-PCR

2.2. Altre ricerche in merito ad agenti batterici(molti dei quali classificati come causa di infezione nosocomiale)

– Esami Sierologici e/o colturali Mycoplasma, Clamidia

– Esame colturale e/o test antigenico urinario Legionella

– Test di Mantoux

– Haemophilus influenzae

3) OCCUPAZIONE POSTI LETTO TERAPIA INTENSIVA

3.1 Dettaglio su numero di ricoveri: distinzione tra covid e non covid (quando siano inclusi nel regime di ricovero)

3.2 Dettaglio sul numero di ricoveri covid, distinti a seconda dell’intensità (bassa, media, alta)

3.3 Se esistono pazienti covid dimessi direttamente dal pronto soccorso oppure tutti sono trasferiti in terapia intensiva

3.4 Criterio clinico di selezione del paziente sia nell’arruolamento che nel passaggio tra le varie fasi

4) ACCOGLIENZA/TRIAGE

4.1 Attuale personale disponibile, tipologia (medico, infermiere, altro) impiegato per competenza

4.2 Indicazioni cliniche per la precisa suddivisione tra BASSA, MEDIA E ALTA INTENSITÀ’

#tamponi #COVID19 #emergenza

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *