Presentata interrogazione urgente a risposta scritta con oggetto emergenza pandemia covid- 19: vaccino sperimentale BioNTech/Pfizer COMIRNATY
È partita con grande enfasi la campagna vaccinale per in Covid-19, con il vaccino BioNTech/Pfizer COMIRNATY. Ad oggi nel Lazio sono stati vaccinate già 81.911 persone, quinta regione in Italia.
Esistono casi nella regione Lazio per i quali gli operatori sanitari e socio-sanitari sono costretti a sottoscrivere il consenso informato sotto la minaccia di misure disciplinari?
Esistono casi in cui il datore di lavoro nel settore pubblico sanitario regionale abbia già ricorso alla minaccia del licenziamento nei confronti di operatori sanitari che non intendono sottoporsi alla vaccinazione?
La Giunta è a conoscenza di dipendenti regionali che hanno rifiutato di sottoscrivere il consenso informato e per questo sono stati sottoposti a procedimenti disciplinari?
Ricordiamo i FATTI:
Secondo la procedura AIFA un nuovo farmaco è sottoposto ad una lunga serie di studi, condotti prima in laboratorio e su animali e poi sull’uomo. Le ricerche, che hanno una durata in genere tra i 7 e i 10 anni, sono a carico del proprietario del farmaco e si articolano in diverse fasi, studi in vitro e in vivo sugli animali (sperimentazione preclinica) e studi cosiddetti di fase 1, 2 e 3 sull’uomo (sperimentazione clinica).
Il vaccino BioNTech/Pfizer COMIRNATY contro il covid-19 ha iniziato il suo iter di approvazione con le tre fasi di sperimentazione clinica testando diverse versioni, ma sono completamente assenti i dati sulla sicurezza a lungo termine: le informazioni mancanti saranno raccolte con studi sulla sicurezza successivi all’autorizzazione tra il 2021 e il 2024.
Il farmaco COMIRNATY presenta quindi tutte le caratteristiche sostanziali della somministrazione di un farmaco sperimentale che utilizza materiale genico e innovativo somministrato per la prevenzione di una malattia potenzialmente mortale e senza alternativa terapeutica, conseguentemente è disciplinato giuridicamente dalle disposizioni nazionali ed europee che regolano la somministrazione di medicinali sperimentali da applicarsi in via estensiva.
Queste normative escludono la possibilità di imposizione in via obbligatoria e impongono il consenso libero e informato dell’interessato.
Il medicinale è su base volontaria anche se fortemente raccomandato da parte del governo, la sua somministrazione è oggetto di un consenso informato che riconosce un elenco di reazioni avverse sopra esposte.
Ecco quindi perchè conseguentemente il vaccino non può essere imposto con la legge e ancor meno da alcun datore di lavoro. Tanto meno invocando la tutela della disciplina della sicurezza sul lavoro, in quanto violerebbe il principio della liberalità del consenso informato che non deve essere soggetto a condizionamenti.
Agiamo informati per difendere i nostri diritti costituzionali.
2 Responses
concordo pienamente non ci si deve fermare affinché’ la liberta’ di scelta venga rispettata sopratutto su di un vaccino farmaco SPERIMENTALE ove nessuno0 dico nessuno puo’ escludere reazioni gravi avverse.
What a joy to find such clear thinking. Thanks for posting! Mala Christoforo Enyedy