OGGETTO: Dati specifici reazioni avverse vaccini covid-19 REGIONE LAZIO
– Servizio Farmacovigilanza ASL RM1 –
termine ultimo scadenza istanza 25/6/21
Il sottoscritto Davide Barillari, nella qualità di Consigliere regionale del Lazio in carica per la XI Legislatura, ai sensi dell’articolo 30 comma 3 dello Statuto della Regione Lazio, al fine del corretto e tempestivo espletamento del proprio mandato istituzionale e delle sue funzioni di controllo e sindacato ispettivo
RICHIEDE
La visione e la copia preferibilmente in formato digitale della seguente documentazione:
- Dati specifici della Asl, resi anonimi, relativi al numero di reazioni avverse registrate e/o trasmesse ad AIFA e/o Regione Lazio, alla data odierna in merito alla somministrazione dei diversi tipi di farmaci a mRNA, ad iniezione diretta o mediante vettore Adenovirus OGM, attualmente ancora in fase di sperimentazione clinica e somministrati sotto autorizzazione condizionale di EMA alla popolazione della vostra Asl, rientranti nel piano vaccinale nazionale COVID-19 (AstraZeneca/Vaxzevria, Pfizer-BioNTech, Moderna, Johnson&Johnson/Janssen): tipologia e classificazione in base alla gravità ed alle conseguenze di salute, insorgenza delle reazioni a distanza di tempo dalla prima somministrazione ai successivi richiami, età e condizioni anamnestiche pre-inoculo del vaccinato.
- Numero di reazioni avverse registrate, da inizio campagna vaccinale alla data del 1/06/21 per le diverse fasce di età e/o per categorie professionali coinvolte, calcolato sul totale delle somministrazioni (e richiami) già effettuate dai singoli centri vaccinali:
Centro vaccinale e vaccino somministrato
Numero reazioni avverse segnalate da inizio campagna per fasce di età o condizioni:
vaccinazioni anti covid-19 per fascia d’età under 30;
vaccinazioni anti covid-19 per fascia d’età 30-50 anni;
vaccinazioni anti covid-19 per fascia d’età 50-80 anni;
vaccinazioni anti covid-19 per fascia d’età over 80;
vaccinazioni anti covid-19 estremamente vulnerabili e comorbidità (età 18-59 anni)
oppure per categoria
Personale scolastico e universitario docente e non docente;
Studenti;
Personale sanitario e sociosanitario;
Personale e assistiti ospiti dei presidi residenziali;
Altre categorie professionali;
4) Percentuale di medici ospedalieri e territoriali, presso la vostra Asl da data di inizio sperimentazione terapia genica Sars-Cov-2 (da inizio campagna vaccinale al 1 giugno2021) che ha attivato la procedura di segnalazione di sospetta reazione avversa da farmaci e da vaccini, tramite Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza.
3) Azioni di vaccinovigilanza attiva o passiva effettuate dalla Asl per il monitoraggio delle condizioni fisiche e psicofisiche post inoculo della prima dose e quelle successive
In caso di mancanza di risposta entro 10 giorni dalla data di ricezione della presente comunicazione, si procederà ad un sollecito legale.
No responses yet