#LazioLEAKS
LA MAPPA DEL POTERE NELLA SANITÀ DEL LAZIO
Obiettivo: Costruire per ogni ospedale e per ogni Asl una mappa dei nominati dalla
politica, degli interessi privati
e delle relazioni clientelari con le forze politiche.
Azioni: Raccogliere e verificare le informazioni fornite dai whistleblowers. Produrre atti di denuncia politica. Nei casi
più gravi presentare esposti in Procura, alla Corte dei Conti e alla Guardia di Finanza.
>>>>avvertenze: questa sezione del portale progettosalutelazio.it può creare gravi sintomi di fastidio e disturbo ai seguaci del Partito Democratico <<<<

Citofonare Buschini
Si è dimesso il 7 aprile 2021, Mauro Buschini, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, travolto dalla tempesta della Concorsopoli laziale e l’assunzione di dirigenti e militanti Pd.
Pochi giorni prima delle sue dimissioni ho presentato un esposto alla Procura di Roma e alla Corte dei Conti in merito all’assunzione dei 14 amici del PD in Regione Lazio. Ho anche inviato un accesso agli atti ai comuni di Allumiere, di Arcinazzo e alla Provincia di Frosinone, per raccogliere tutte le informazioni sui favori e sulle graduatorie farlocche.

Ingerenze politiche e sindacali negli ospedali e nelle Asl
Sono solo “legittime” decisioni che premiano competenze e merito….oppure ci sono interessi legati all’appartenenza ad un determinato partito o ad un sindacato compiacente ?

Nomine irregolari e clientelari, concorsi e graduatorie
Sono tutte nomine di matrice politica oppure si può arrivare, oltre alla corruzione morale e professionale, anche ad abusi di potere e casi di corruzione ?
qui gli aggiornamenti sullo scandalo POLTRONAVIRUS che ha travolto Mauro Buschini

Le mani sugli appalti: esternalizzazioni e interessi privati
Vengono selezionati i servizi “interni” che costano meno e offrono alta qualità, oppure si privilegiano cooperative esterne e aziende private che gonfiano i costi e sfruttano il lavoro precario ?

Poltronificio
Nomi della politica che rispuntano fuori come consulenti, negli organigramma delle varie società ed enti dipemdenti dalla Regione Lazio. Un decennio di controllo di poltrone e strapuntini.
Nel settore sanitario l’illecito amministrativo ha raggiunto il fondo della deriva morale
(Ivan De Musso, Presidente della Corte dei Conti del Lazio, 2016)
6 miliardi di euro. Il buco nero della corruzione in sanità
(Transparency International Italia)
Il tasso medio stimato di corruzione e frode in sanità è del 5,59 per cento, con un intervallo che varia tra il 3,29 e il 10 per cento (Leys e Button 2013). Per la sanità italiana, che vale circa 110 miliardi di euro annuo, questo si tradurrebbe in circa 6 miliardi di euro l’anno sottratti alle cure per i malati, rendendo di fatto il SSN inaccessibile ad una quota sempre più alta di persone e famiglie.
(Libro Bianco 2014 Ispe-Sanità)