Il tavolo 1 ha lavorato su….
Gruppo 2

Il tavolo di lavoro n.2 si occupa di:
Interventi di sistema e Architettura SSN/SSR
Il lavoro svolto dal tavolo 2 è strettamente correlato al tavolo 1. Se nel primo tavolo abbiamo elaborato il modello macroeconomico e le tendenze sociali per i prossimi decenni, identificando i migliori modelli di governance, in questo tavolo cerchiamo di applicare il modello ed elaborare tutte le azioni necessarie a ri-costruire un’architettura di governance sanitaria (partendo dai servizi attuali). Tralasciando il punto 1.1 Inchiesta cause/conseguenze piani di rientro Lazio ed effetti commissariamento 2007-2019 poiché stiamo lavorando ad un’implementazione regionale e nazionale, ci concentriamo sulla sottoarea 1.2 Ottimizzazione governance e rimodellazione enti regionali in modo da rivedere l’assetto, gli enti e la struttura stessa del sistema sanitario regionale. Dovremo introdurre il livello nazionale, con una revisione delle funzioni e dei rapporti con ISS, ministero, aifa e gli altri organismi chiave del SSN. Poi passiamo all’analisi della terza sottoarea, identificando le azioni chiave per implementare i 1.3 Programmi operativi 2023-2025 secondo il nuovo paradigma di assistenza identificato nel tavolo 1
La sottoarea successiva 1.4 Meccanismi di programmazione e controllo permette di riformare tutto quel sistema di verifica armonica dell’intervento sociosanitario e il corretto funzionamento dei sistemi regionali. La sottoarea 1.5 Sistema di prevenzione e contrasto alla corruzione affronta il tema del rapporto pubblico-privato e di tutti quei meccanismi fondamentali per frenare il fortissimo tasso di corruzione e spartizione di potere in sanità. Nella sottoarea 1.7 Ticket regionale e compartecipazione alle spese sanitarie cerchiamo di risolvere il problema dei costi a carico dei cittadini. Un’area a forte evoluzione che trascina tutto il nuovo modello di salute domiciliare e territoriale è l’infrastruttura, che analizziamo qui 1.8 Sistemi informativi di sanità digitale
Un’altra area fondamentale è la 1.9 Revisione normativa libera professione per correggere una volta per tutte le distorsioni a vantaggio della speculazione di medici che abusano della loro attività privatistica. Da affrontare anche una riforma del 1.10 Settore funerario per garantire trasparenza e riduzione dei costi. Una sottoarea chiave, molto complessa, riguarda tutti gli interventi per la 1.11 Riprogettazione rete sociosanitaria ospedaliera e territoriale. Concludiamo con una riforma della 1.12 Sanità veterinaria.
(aprite la mappa mentale del tavolo 2, per leggere i dettagli di queste 12 sottoaree).
Il lavoro di questo tavolo sarà attualizzare i punti già elaborati, identificare eventuali altri modelli/soluzioni, e dettagliare le azioni urgenti per la transizione al modello finale 2028.
Principali soluzioni identificate