Il tavolo 1 ha lavorato su….
Gruppo 5

Il tavolo di lavoro n.5 è dedicato a:
Servizi territoriali di cure primarie ed integrazione socio-sanitaria
Dopo aver posto le basi teoriche e tecniche del nuovo paradigma di salute (tavoli tecnici 1-2-3) ed aver iniziato a riorganizzare le reti territoriali per l’erogazione dei servizi (tavolo 4), il lavoro di questo tavolo appare fondamentale per ri-costruire (o costruire da zero) l’implementazione dei servizi stessi al cittadino.
Attualmente il sistema sanitario è passivo e attende la malattia. Nella prima sottoarea di analisi affrontiamo insieme il modo per procedere ad una 4.1 Riorganizzazione ed ottimizzazione dell’esistente, rivedendo completamente l’approccio spesso insufficiente ed errato delle 4.2 Case della salute e pdta tradizionali
In questo modo analizziamo nella terza sottoarea le nuove forme di 4.3 Assistenza domiciliare integrata e, sempre connesso strettamente ai nuovi bisogni di salute inespressa elaborati nel tavolo 1, cerchiamo di implementare il modello innovativo di 4.4 Interventi di contrasto ad emarginazione e sostegno alla fragilità
Nella quinta sottoarea di analisi affrontiamo il 4.5 Sistema gestione cronicità ed elaboriamo in modo concreto ed efficace i 4.6 Livelli di complessità per non autosufficienti . Naturalmente sarà fondamentale una riforma degli 4.7 Ambulatori cure primarie, PUA, UCP e UCCP con specifico rafforzamento dell’area 4.8 Salute mentale e promozione del benessere psichico
Nuove esigenze e quindi anche nuove 4.9 Dipendenze che affrontiamo nella nona sottoarea di analisi.
Il rapporto fra 4.10 Consultori familiari e 4.11 Scuole ci permette di essere più presenti ed efficaci nei servizi preventivi primari e secondari identificati dal tavolo 3.
Le riforme passano anche dal ruolo rinnovato delle farmacie pubbliche, verso il sistema della 4.12 Farmacia dei servizi e una riorganizzazione completa dei 4.13 Centri vaccinali. Mancanti, o completamente inefficaci, sono 4.14 Strutture di continuità assistenziale ospedale-territorio che devono essere riorganizzate.
Concludiamo l’analisi del tavolo 5 con un’approfondimento sul 4.15 Welfare generativo e redistributivo
(aprite la mappa mentale del tavolo 5, per leggere i dettagli di queste 15 sottoaree).
Il lavoro di questo tavolo sarà attualizzare i punti già elaborati, identificare eventuali altri modelli/soluzioni, e dettagliare le azioni urgenti per la transizione al modello finale 2028.
Principali soluzioni identificate