Il tavolo 1 ha lavorato su….
Gruppo 6

Il tavolo di lavoro n.6 si è dedicato a:
Sviluppo politiche del personale
Il tavolo 6 affonta, grazie all’aiuto di personale amministrativo di asl ed aziende ospedaliere, ma anche a sindacalisti onesti e non compromessi con il sistema, il tema della motivazione, della formazione e della qualità del personale sociosanitario.
Sono state identificate 6 sottoaree di analisi, per comprendere quali professioni (non di oggi, ma legate al bisogno futuro di salute) sono necessarie per soddisfare i nuovi servizi di prevenzione ed assistenza domiciliare e territoriale.
Partendo dalla prima sottoarea di analisi 6.1 Programmazione del fabbisogno reale comprendiamo quante e quali risorse pubbliche servono. Rivediamo anche il modello di gestione del personale, attraverso una 6.2 Gestione unica. Un aspetto chiave per riequilibrare il personale attualmente sfruttato e discriminato, è la 6.3 Reinternalizzazione dei servizi che dovrà essere effettuata gradualmente ma senza più precarizzazione attraverso subappalti e cooperative. Nella quarta sottoarea di analisi stravolgiamo il sistema di 6.4 Formazione ed aggiornamento, slegandolo da opportunismi politici e associandolo ad un vero sistema di motivazione e crescita personale. Vediamo quali e come integrare le nuove 6.5 Professioni sanitarie e sociosanitarie per concludere analizzando il ruolo e le modalità per fare 6.6 Ricerca indipendente
(aprite la mappa mentale del tavolo 6, per leggere i dettagli di queste 6 sottoaree).
Il lavoro di questo tavolo sarà attualizzare i punti già elaborati, identificare eventuali altri modelli/soluzioni, e dettagliare le azioni urgenti per la transizione al modello finale 2028.
Principali soluzioni identificate