BENVENUTO/A!

La psicopandemia che ha bloccato l’Italia in una morsa di paura e isolamento, fra il 2020 e il 2022 è finalmente giunta al termine. E’ ora di pensare se vogliamo davvero tornare nel vecchio mondo, caratterizzato da corruzione, sfruttamento, disparità e ingerenza della sanità privata, oppure vogliamo pensare la società post-covid19 come un NUOVO INIZIO.

Fra il 2013 ed il 2017, 174 professionisti sanitari divisi in 8 macrogruppi di lavoro avevano gettato le basi, in 4 anni di lavoro, per costruire un NUOVO MODELLO DI SANITA’ PUBBLICA sostenibile, efficace ed efficiente.
Un modello fondato sul nuovo paradigma della medicina delle 4P: partecipativa, personalizzata, preventiva, predittiva.
Grazie al contributo volontario di chi lavora all’interno delle Asl e delle strutture sanitarie della nostra Regione, abbiamo iniziato a studiare e strutturare una nuova governance della sanita’ .
E’ il momento di far ripartire questo progetto, non più su scala regionale, ma su scala NAZIONALE.



1 marzo 2022: DATA UFFICIALE PER IL RIAVVIO DEL PROGETTO “LIBRO BIANCO SALUTE”
.
Fino ad allora raccogliamo adesioni nei gruppi di lavoro per ricostituire la CONSULTA SALUTE, che lavorerà fino a maggio 2023 per elaborare il testo finale del Libro Bianco Salute.

ADERISCI COMPILANDO IL FORM CHE TROVI QUI

Questo progetto è il piu’ complesso ed articolato che abbiamo avviato per lo sviluppo dell’intelligenza collettiva attraverso il crowdsourcing (cioe’ un’azione collettiva in cui un ampio numero di persone di alta competenza tecnica lavora in modo indipendente su un progetto modulare).


OBIETTIVI

  1. A BREVE TERMINE:
    RISPONDERE SUBITO ALLE EMERGENZE PER GARANTIRE L’ACCESSO E LA QUALITA’ DELLE CURE A TUTTI I CITTADINI
    Il Progetto #LibroBiancoSalute analizza tutte le criticita’ del sistema sociosanitario attuale (corruzione e clientelismo, mancanza completa di controlli, sovraffollamento pronto soccorso, agende chiuse e liste di attesa infinite, costi eccessivi, rinuncia alle cure, abbandono dei pazienti, bassa qualita’ dell’assistenza, ecc, con particolare riferimento al depotenziamento del sistema sanitario nazionale causato dalle errate politiche di gestione della pandemia covid19 fra il 2020 e il 2022). L’obiettivo è sviluppare SOLUZIONI EFFICACI per implementare le best practices nazionali ed internazionali. Questo sta gia’ avvenendo tramite un percorso partecipativo con tutti i portatori di interesse (per primi i pazienti).
    Queste le tre principali emergenze (prima su scala regionale e poi nazionale) in ambito sociosanitario:
    – liste di attesa infinite nelle strutture pubbliche a vantaggio dell’attività privata
    – sovraffollamento dei pronto soccorso a causa di accessi inappropriati dei pazienti cronici che dovrebbero essere in carico ai medici di base ed alla rete di assistenza territoriale
    – rinuncia alle cure mediche per motivi economici e fortissima mobilità passiva verso le grandi città e verso alcune regioni
  2. APPLICARE E RAFFORZARE LE NORME ESISTENTI, RIATTIVARE IL SISTEMA DEI CONTROLLI
    Per troppi anni le Regioni non hanno fatto rispettare leggi e regolamenti già esistenti, cosi’ come non sono mai stati applicati i sistemi di controllo e monitoraggio previsti dalla normativa attuale. Tanti si sono avvantaggiati da questo sistema clientelare di diffusa illegalità, che ha portato ad una concorrenza sleale fra pubblico e privato, e fra gli stessi ospedali pubblici.
  3. A MEDIO/LUNGO TERMINE:
    SUPERARE IL MODELLO NOVECENTESCO PER RISPONDERE AI NUOVI BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
    L’obiettivo finale del Progetto #LibroBiancoSalute e’ costruire un MODELLO INNOVATIVO DI SERVIZI PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE, cioe’ UN SISTEMA SOCIOSANITARIO CHE NON SOLO “CURI” LA MALATTIA, MA “SI PRENDA CURA” della persona SANA, fin dai suoi primi mesi di vita, EVITANDO CHE SI AMMALI.
    Cio’ puo’ avvenire solo attraverso una serie di riforme strutturali del sistema attuale “novecentesco” (passivo, generalista e in attesa della malattia quando ormai si e’ gia’ cronicizzata), che mettano in discussione le funzioni degli ospedali e dei servizi territoriali, il ruolo del medico di base e di tutte le altre professioni sanitarie, le modalità di presa in carico dei malati cronici, fragili e non-autosufficienti, del rapporto stesso fra pubblico e privato. Vogliamo mettere in discussione le basi del sistema sanitario attuale, ormai al collasso ed insostenibile.
    Costruiamo oggi le fondamenta della medicina del futuro, basata sulla partecipazione proattiva dei cittadini, sulla personalizzazione delle cure e dell’assistenza (medicina di precisione), sulla VERA prevenzione che promuova il mantenimento del benessere biopsicofisico (stili di vita ed alimentazione sana), e sfrutti a pieno tutte le potenzialita’ della sanita’ predittiva ed elettronica. Per rispondere ai nuovi bisogni di salute del XXI secolo.

Il Libro Bianco Salute è un progetto sicuramente ambizioso e molto ampio: grazie alle collaborazioni gia’ avviate con le regioni, con università e centri di ricerca, con esperti di modelli di governance sanitaria, con enti, associazioni e fondazioni, sara’ il quadro normativo di tutte le riforme strutturali che avvieremo una volta al governo dell’istituzione regionale.






TEMPISTICA e METODO DI LAVORO

2016-2018 fase 1 ANALISI (identificazione dei modelli sanitari di riferimento)
Nell’ottobre 2016 si è costituito l’ ADVISORY BOARD, strutturato in 8 tavoli tecnici di lavoro, è stato attivo fino a gennaio 2018. Ne hanno fanno parte singoli professionisti con documentata esperienza e competenza specifica nell’elaborazione di modelli di governance sanitaria, ed enti/organizzazioni di ricerca indipendenti di alto profilo istituzionale e tecnico
***FASE 1 COMPLETATA CORRETTAMENTE
2017 fase 2 ELABORAZIONE (preparazione modello sanitario di riferimento, sulla base delle 10 macroaree identificate e degli oltre 180 subtask operativi)
***FASE 2 COMPLETATA CORRETTAMENTE

2022-2023 fase 2 RI-ELABORAZIONE (revisione delle tematiche trattate finora e potenziamento della Consulta regionale)
***FASE 2 IN AVVIO
2023 fase 3 ATTUAZIONE (applicazione modello sanitario sviluppato)
***FASE 3 IN PROGRAMMA


Cronoprogramma e metodo di lavoro Cronoprogramma-e-metodo-di-lavoro.pdf (1049 download)



GRUPPI DI LAVORO

Il risultato del lavoro è la scrittura di un libro bianco che contenga i dettagli e le modalita’ di attuazione di tutte le proposte da realizzare dal 2023 a livello regionale e nazionale. La scrittura del libro bianco avviene in modalita’ partecipata online (PressBook), tramite una piattaforma di democrazia diretta digitale (Peobook/Parelon) e strumenti collaborativi di supporto (Telegram, Trello), ma anche attraverso riunioni fisiche periodiche di coordinamento e valutazione/ottimizzazione dei risultati raggiunti dai singoli gruppi tecnici di lavoro.

Abbiamo identificato 10 macroaree tematiche, attualmente analizzate da 8 gruppi tecnici di lavoro composti da professionisti sanitari:


Dal progetto principale sono nati 2 spinoff (Inquinamento e Salute + Alimentazione e Malattie), un incubatore di progetti (per sviluppo FSSER -Fascicolo SocioSanitario Elettronico Regionale), un comitato tecnico-scientifico (Area Olistica) e un Tavolo di lavoro specifico sulla prevenzione del disagio psichico e per il benessere psicologico.

Qui trovate lo schema generale con i singoli sottotask assegnati ad ogni partecipante al progetto:

MAPPA GENERALE ESTESA delle aree e dei singoli subtask operativi LibroBiancoSalute2018-MAPPA-GENERALE-ESTESA-Evoluzione-n95-0612017.pdf (2134 download)

versione consultabile online: http://imm.to/nabBq
(Note per la lettura: utilizzare uno zoom 800%. Numero totale download evoluzioni precedenti: 9253)

SOTTOMAPPE SEMIDEFINITIVE
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-0-GOVERNANCE-Evoluzione-n93-231017.pdf (157 download) (versione precedente n81: 932 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREE-19-ARCHITETTURA-Evoluzione-n93-231017.pdf (117 download) (versione precedente n84: 143 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-2-PREVENZIONE-Evoluzione-n80-200417.pdf (1064 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-3-RETI-ASSISTENZA-Evoluzione-n85-160517.pdf (732 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-45-INTEGRAZIONE-Evoluzione-n87-050617.pdf (463 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-6-PERSONALE-Evoluzione-n88-060617.pdf (920 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-7-PARTECIPAZIONE-Evoluzione-n79-180417.pdf (1053 download)
LibroBiancoSanita2018-MAPPA-SOTTOAREA-8-MONITORAGGIO-E-CONTROLLO-Evoluzione-n89-060617.pdf (474 download)

ATTENZIONE: abbiamo raggiunto una complessita’ tale che il formato grafico non e’ piu’ sufficiente a garantire la perfetta leggibilita’ delle mappe concettuali. Utilizzate nel caso della mappa generale, o delle sottomappe, uno zoom dal 150% al 400%. Grazie


COLLABORAZIONI E CONFRONTI AVVIATI con enti ed organizzazioni
(oltre 60 a luglio 2017, da ridefinire a marzo 2022)

Abbiamo coinvolto nel progetto Libro Bianco Salute: centri di ricerca ed universita’, associazioni e comitati in difesa dei diritti dei malati, enti e fondazioni di studio, sindacati e associazioni di categoria, singoli professionisti sanitari con un alto livello di competenza. Ogni ente che vorra’ fornire il proprio contributo ad una o piu’ aree di lavoro, lo potra’ fare mantenendo a pieno la propria indipendenza e la propria autonomia.

.

Rete-allargata-confronti-LUGLIO-3.pdf (824 download)



SI CHIEDE LA COLLABORAZIONE ATTIVA DI TUTTE LE ORGANIZZAZIONI
E DEI SINGOLI PROFESSIONISTI SANITARI


PER PARTECIPARE AL PROGETTO

La partecipazione nel progetto Libro Bianco Salute e’ gratuita ed indipendente, nel rispetto delle professionalità di tutti gli operatori sanitari (gli autori possono anche richiedere che il proprio nome non appaia pubblicamente)

Richiesta adesione Advisory Board e gruppi di lavoro Processo-di-selezione-Advisory-Board.pdf (2023 download)



“Non cambierai mai le cose combattendo la realta’ esistente. Per cambiare qualcosa, costruisci un modello nuovo che renda la realta’ obsoleta” (R.B.Fuller)


MATERIALE DI APPROFONDIMENTO

(in costante aggiornamento con esiti lavoro dei macrogruppi e rielaborazione Advisory Board)

Approfondimento n.1, macrogruppi 0/2: Approfondimento-1-MODELLO-DI-GOVERNANCE.pdf (289 download)

Approfondimento n.2, macrogruppo 2: Approfondimento-2-MODELLO-SANITA-PREDITTIVA.pdf (330 download)


Approfondimento n.3, macrogruppo 1: Approfondimento-3-IL-FASCICOLO-SOCIO-SANITARIO-ELETTRONICO-REGIONALE.pdf (263 download)


Approfondimento n.4 macrogruppo 2: Approfondimento-4-MODELLO-DI-PRESA-IN-CARICO.pdf (290 download)


Approfondimento n.5 SOLUZIONI IDENTIFICATE Soluzioni-identificate.pdf (391 download)

VIDEO (in inglese)
P4 MEDICINE
TEDxRainier – Leroy Hood – Future of Medicine
What is Systems Biology


SPIN-OFF PROGETTO PRINCIPALE

SPINOFF 1 – Inquinamento e Salute (impatto sanitario delle attività a rischio e dei siti a fortissimo inquinamento nella Regione Lazio) spinoff-1.pdf (140 download)


SPINOFF 2 – Alimentazione e Malattie (impatto sanitario di stili di vita e alimentari corretti ed equilibrati) Spinoff2 (243 download)


INCUBATORE FSSER

L’ <Incubatore FSSER> rappresenta il terzo spin-off del Progetto #LibroBiancoSanita, ed è il più importante poiché costituisce le stesse fondamenta a tutto il progetto di riforma del sistema sociosanitario 2023-2028.
Il fascicolo sociosanitario elettronico regionale, permetterà non solo di centralizzare/integrare tutti i flussi informativi di dati sanitari e sociosanitari (provenienti da tutti gli erogatori di servizi pubblici e privati) in un unico repository virtuale (data lake), ma avviare l’elaborazione degli stessi in ottica di medicina predittiva/di precisione.
Grazie all’analisi avanzata (IA-deep learning) delle relazioni algoritmiche-statistiche-epidemiologiche fra questi bigdata, si potranno identificare sempre più percorsi diagnostici terapeutici “personalizzati” sulle esigenze specifiche del singolo cittadino, anche e sopratutto in logica preventiva e condizione presintomatica (pazienti sani o “unpatient”). Nascerà all’interno del Sistema Sanitario Regionale una nuova concezione di “presa in carico proattiva del cittadino” (ePDTA), gestita non più attraverso funzioni divise e separate fra mmg/ospedale/territorio, ma per processi e relazioni dinamiche fra il domicilio del paziente e gli erogatori pubblici e privati coordinati da figure gestionali (care manager, epdta manager) attraverso equipes multidisciplinari costruite insieme al cittadino stesso, su modello “budget di salute”.
Ne deriva una riorganizzazione funzionale e strutturale del Sistema Sanitario Regionale, per rispondere a questo nuovo modello di presa in carico proattiva e per mettere al centro del sistema il cittadino stesso e la preservazione della sua condizione di benessere psicofisico.


Fascicolo Socio Sanitario Elettronico Regionale (analisi ed elaborazione dei bigdata sociosanitari per l’avvio degli ePDTA nel modello di sanita’ predittiva 2023) Incubatore-FSSER.pdf (1303 download)

(download precedenti: 2159)


COMITATO TECNICO SCIENTIFICO AREA OLISTICA
Prossima riunione: da programmare in marzo 2022

TAVOLO PREVENZIONE DISAGIO PSICHICO E PER IL BENESSERE PSICOLOGICO
Prossima riunione: da programmare in marzo 2022




PROSSIMI APPUNTAMENTI

Gruppo O Governance: **AVVIATO**

Gruppo 1 Architettura: **AVVIATO**
Gruppo 2 Prevenzione: **AVVIATO**
Gruppo 3 Reti di assistenza: **AVVIATO**
Gruppi 4+5 Integrazione Sociosanitaria: **AVVIATO**
Gruppo 6 Personale: **AVVIATO**
Gruppo 7 Partecipazione: **AVVIATO**
Gruppo 8 Monitoraggio: **AVVIATO**
Gruppo 9 Pubblico/Privato: **AVVIATO**
(la partecipazione e’ solo su INVITO PERSONALE, dopo aver inviato richiesta di adesione al progetto + cv)

Tutta la documentazione dei gruppi deve essere inserita su Trello.

RIUNIONI PLENARIE
** in programma marzo 2022**



ACCESSO A PIATTAFORME E STRUMENTI DI COLLABORAZIONE ONLINE

Clicca qui per accedere all’elaborazione online del Libro Bianco via PressBook:
Visualizza il Libro Bianco

ACCEDI QUI alla piattaforma di edemocracy PeoBook (Parelon)


cc-by-nc-sa_icon-svg