Secondo quanto espresso dal comma 6 dell’art.33 (funzioni delle commissioni permanenti) dello Statuto della Regione Lazio, si possono richiedere INDAGINI CONOSCITIVE per l’acquisizione di notizie, informazioni e documenti utili all’approfondimento di un particolare tema.


Ad oggi sono state richieste queste indagini conoscitive in VII Commissione:

DataArgomentoRisposta
18/7/18CASE DELLA SALUTE
Tale indagine dovrà raccogliere dati relativi a: servizi e PDTA attivi alla data odierna, risultati presa in carico 2013-2018 per i pazienti cronici con relative evidenze di abbattimento accessi a pronto soccorso, costi relativi all’allestimento e alla gestione della struttura, piante organiche con dettagli su selezione, nomina e ruolo del personale allocato presso le CdS, presenza di tutti i requisiti autorizzativi necessari, avvio di moduli base e/o moduli aggiuntivi previsti dai relativi DCA, cronoprogramma di attivazione delle prossime case della salute 2018-2023.
nessuna
9/10/18INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA
organizzazione dei servizi territoriali per la presa in carico del paziente cronico (censimento dell’offerta, reti specialistiche multidisciplinari, team multiprofessionali, continuità assistenziale ospedale-territorio, Case della Salute)
integrazione socio-sanitaria per la presa in carico del paziente cronico (welfare di comunità, fruizione dei servizi e equità di accesso alle reti socio-sanitarie, diffusione di punti unici di accesso, piani assistenziali individuali, assistenza domiciliare integrata, sanità digitale)
erogazione di interventi personalizzati ed empowerment del paziente (patto di cura, auto-cura, coinvolgimento caregiver e associazioni di volontariato)
valutazione della qualità delle cure (indicatori monitoraggio del processo e degli esiti di cura, della qualità della vita e dell’accesso alle cure, database con dati amministrativi, clinici e sociosanitari)
sistemi informativi e digitali e Telemedicina (formazione pazienti e operatori, sistemi informativi esperti, dispositivi mobili e sensori indossabili, teleassistenza domiciliare, teleconsulto specialistico, telemonitoraggio, telesorveglianza, telecontrollo, telesoccorso, teleallarme)
modelli di remunerazione per le cronicità e finanziamenti integrati dei servizi socio-sanitari (tipologie specifiche di remunerazione per la presa in carico unitaria della cronicità, modellizzazione integrata di schemi per il finanziamento e la tariffazione dei servizi socio-sanitari, forme di inquadramento delle quote private di finanziamento dei servizi socio-sanitari all’interno di una strategia pubblica di tutela della salute).
parziale
17/1/20SERVIZIO DI EMERGENZA 118
Stato del servizio di emergenza-urgenza fornito da enti ed organizzazioni convenzionate:
– qualità di erogazione del servizio da parte del privato convenzionato
– forme giuridiche dei fornitori di servizi di emergenza
sistemi di monitoraggio e controllo dei servizi erogati per il SSR
– condizioni di lavoro (contrattualistica, turnistica, tempi e modalita’ di pagamento delle prestazioni professionali o di volontariato, rispetto dei diritti sindacali fra cui ferie e malattia, formazione e aggiornamento, dotazioni di servizio, numero di personale a bordo dei mezzi e loro qualifiche)
– stato dei mezzi (adeguamento normativa vigente, manutenzione e sicurezza, chilometraggio, presenza a bordo di macchinario di primo soccorso e telemedicina, geolocalizzazione)
nessuna




4/6/19: inviata lettera di sollecito a presidente VII ccp su

Richiesta di indagine conoscitiva (18 luglio 2018) in merito all’ implementazione delle Case della Salute nella Regione Lazio dal 2013 alla data odierna.

– Richiesta di indagine conoscitiva (9 ottobre 2018) riguardo lo stato dell’integrazione socio-sanitaria nella Regione Lazio, considerata la necessità di recipire da parte della Regione stessa del Piano Nazionale della Cronicità.Riguardo la prima richiesta, allo scrivente non e’ arrivata alcuna risposta in merito dopo circa 1 anno.